top of page
Modificare

Dott.ssa Bado Federica

- psicologa -

Home: Benvenuto

"La vita non è come dovrebbe essere. È quello che è. È il modo in cui l'affronti che fa la differenza."

Virginia Satir

Purple Flower
Home: Citazione famosa
White Flowers

"Il cervello: se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare."

Rita Levi-Montalcini

Home: Citazione famosa

Chi sono

Sono Federica Bado, psicologa. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche nel 2014 e successivamente, nel 2016, quella magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica, entrambe presso l'Università degli Studi di Padova. Sono regolarmente iscritta all'Albo degli psicologi del Friuli Venezia Giulia (sezione A, n°2092).
Attualmente mi sto specializzando come psicoterapeuta ad approccio sistemico-relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia.
I miei ambiti d'interesse sono quello della neuropsicologia, soprattutto nell'adulto e nell'anziano, e quello della psicologia clinica.
Il benessere della persona, invecchiamento, decadimento cognitivo e demenza sono temi delicati che nella società odierna richiedono un'attenzione sempre maggiore.
Questi sono gli ambiti di cui mi occupo e il mio obiettivo è fare buon uso della scienza per la cura e il sostegno della persona.

IMG_2892_edited.jpg
Home: La terapia

Servizi

Viaggio nella natura

​

Colloqui psicologici

Il colloquio psicologico è uno spazio ed un tempo all'interno del quale è possibile affrontare i temi che generano malessere.
L'obiettivo è comprendere insieme da dove provengono le nostre premesse e come il problema si mantiene nel tempo.
Il mio metodo di lavoro è di tipo sistemico e prevede anche l'allargamento all'indagine familiare così da trovare in modo più agevole una nuova lettura delle situazioni e, quindi, nuove possibilità di soluzione.

ingranaggi e una matita

Valutazione del profilo cognitivo

Si tratta di un'indagine effettuata tramite un colloquio e la somministrazione di test necessaria a comprendere il tipo ed il livello di compromissione delle abilità cognitive nella persona affetta da demenza, con esiti di trauma cranico, ictus o qualunque altro evento possa aver interferito con il sistema cognitivo.

Avere a disposizione il profilo cognitivo è indispensabile per

​

  • impostare un intervento di riabilitazione o stimolazione cognitiva

  • dare indicazioni per migliorare la gestione della vita quotidiana

  • monitorare l'andamento delle abilità cognitive nel tempo

Area dati

Riabilitazione e stimolazione cognitiva

Sulla base di quanto emerso dalla valutazione del profilo cognitivo è possibile dare avvio ad un percorso di riabilitazione o stimolazione cognitiva. Nel primo caso si ritiene possibile recuperare almeno parte delle abilità cognitive compromesse. Nel secondo caso, invece, l'obiettivo è quello di rallentare per quanto possibile l'inevitabile declino dovuto alla demenza. Entrambi gli interventi mirano a migliorare la gestione della quotidianità tanto per il paziente quanto per chi se ne prende cura, il caregiver.

Art Gallery3

Sostegno e informazione

Colloqui di sostegno rivolti ai familiari, con particolare attenzione al caregiver, ossia la persona che più di ogni altra si occupa del paziente.

Interventi informativi finalizzati ad aumentare la conoscenza della patologia e, quindi, a migliorarne la gestione.


Sono organizzati anche incontri di gruppo sul tema dell'invecchiamento attivo e di successo. Questi sono rivolti a chi, arrivato all'età della pensione, desidera mantenersi attivo e mettersi ancora in gioco.

​

Consulenze psicologiche rivolte a chiunque sente di vivere un momento di difficoltà e desidera cambiare.

Home: Servizi

Eventi

Home: Eventi passati

Come funziona il cervello?

10 aprile 2020

Durante questo incontro abbiamo cercato di capire quali sono i meccanismi di base per il funzionamento normale del cervello, la macchina più complessa al mondo. Si è discusso, quindi, delle modifiche che avvengono quando insorge una patologia dementigena quale, ad esempio, la malattia di Alzheimer.

cervello Sketch
Telefono sulla scrivania

Contatti

Per informazioni, onorario e luogo di ricevimento contattatemi ai recapiti riportati di seguito:

​

cell  348 5338917

mail  federica.bado.psy@gmail.com

​

​

Studi di ricevimento:

​

SPILIMBERGO - via Clauzetto, 2

CORDENONS - via delle Acque, 1

Home: Contatti
bottom of page